I nostri macchinari

Trituratori FGS Idraulici

Sono macchine robuste, forti e belle. La loro trasmissione è tutta idraulica, studiata per triturare qualsiasi tipo di materiale: lamierino, telai di automobili, alluminio ecc.

Trituratori SGS Meccanici

Sono macchine sia per basse che per alte produzioni. Sono ideali per macinare materiali come: legno, plastica, cavi elettrici ecc.

Granulatori GGS

Sono macchine studiate per macinare materiali già premacinati, il rotore progettato permette maggiori produzioni e minori consumi di energia.

Macinatori PCGS

Sono macchine in grado di macinare materiali fino a 7 metri di lunghezza e 700 millimetri di diametro (per esempio tronchi o tubi di plastica).

Cippatori CGS

Sono macchine che sono usate per ridurre in piccole scaglie legno di lunghe dimensioni. Di solito sono usati negli impianti per pellet nelle segherie. La nostra gamma di cippatori riesce a cippare tronchi con un massimo diametro di 1.000 millimetri.

Micronizzatori MGS

Sono macchine che servono per polverizzare diversi tipi di plastica, già triturata in precedenza. Grazie al sistema di sbattimento del materiale garantisce una produzione maggiore, una minore usura e un prodotto finale di qualità migliore.

Pellettatrici PT

Sono macchine che trasformano segatura (di qualsiasi materiale*) in pellet. La segatura viene forzata da due rulli attraverso una trafila uscendo sotto forma di pellet.

Raffinatori RGS

Sono macchine che riducono il cippato in segatura, grazie al sistema di taglio si riescono ad avere produzioni elevate con un basso consumo di energia.

Essiccatori EGS

Sono particolarmente indicate per materiali sfusi e legnosi. Il materiale viene depositato umido sul nastro filtrante della macchina. Il nastro poi fa entrare il materiale nella camera di essiccazione, dove l’aria calda lo attraversa portando il materiale alla percentuale di umidità pre-impostata. L’aria attraversa prima il materiale umido e poi il nastro, ottenendo il doppio effetto di essicazione e filtraggio dell’aria di essiccazione.

MATERIALE IN ENTRATA al 50% di umidità
MATERIALE IN USCITA al 10-12% di umidità